Secondo un'indagine condotta da Italy for Climate e CNA su 354 piccole e medie imprese (PMI) di 17 regioni italiane e 7 settori economici, il 75% degli intervistati considera il Green Deal europeo un'opportunità di sviluppo industriale per l’Italia. Lo studio, che ha coinvolto settori come trasporti, manifatturiero e costruzioni, evidenzia anche come il cambiamento climatico sia percepito da molte PMI come il principale rischio per il benessere sociale ed economico nei prossimi dieci anni.
La transizione energetica come strategia vincente
La maggior parte delle imprese ritiene che accelerare la transizione energetica sia una strategia cruciale per la crescita economica. Questo consenso è diffuso in modo uniforme tra le categorie di imprenditori, indipendentemente dall’età o dalla regione di appartenenza. Molti ritengono che una mancata adesione decisa dell’Italia e dell’Europa alla transizione climatica ed energetica comporterebbe un significativo rischio di perdita di competitività.
Ostacoli alla decarbonizzazione
Le PMI hanno individuato alcune difficoltà principali nella transizione verso modelli sostenibili, come gli alti costi di investimento (31%) e la complessità burocratica (28%). Tuttavia, diverse imprese hanno già intrapreso azioni concrete: il 27% ha avviato procedure per la decarbonizzazione, il 19% ha realizzato interventi di efficientamento energetico e il 18% ha installato impianti a fonti rinnovabili. Rimane comunque un 23% di imprese che non ha ancora adottato alcuna iniziativa in tal senso.
Differenze regionali e il ruolo dell’informazione
Le imprese del Sud Italia si mostrano più ottimiste riguardo al Green Deal e alle opportunità legate alla transizione energetica rispetto a quelle del Nord, che si dimostrano più scettiche. Un altro aspetto critico evidenziato dallo studio riguarda l'informazione: il 50% delle PMI ritiene che il livello di conoscenza sui temi della transizione energetica sia insufficiente e solo il 25% considera gli imprenditori adeguatamente informati.
L'indagine sottolinea la necessità di politiche e strumenti più efficaci per supportare le PMI nel cambiamento, rispondendo al desiderio di molte imprese di contribuire alla transizione sostenibile.
Per ulteriori informazioni su come avviare la transizione energetica bilanciando gli obiettivi strategici aziendali con la sostenibilità ambientale, rivolgiti a noi di ConsultinGO. Il nostro team di professionisti sarà pronto a darti il giusto supporto, rispettando le esigenze di business delle PMI.