La recente Legge 16 dicembre 2024, n.193 ha introdotto cambiamenti significativi per le startup innovative, con l'obiettivo di rafforzare il settore, stimolare gli investimenti in nuove imprese tecnologiche e concentrare le agevolazioni su realtà con reale potenziale di crescita e innovazione. Le nuove norme puntano a creare un ecosistema più robusto e sostenibile.

Obbligo di Classificazione come PMI

Le startup innovative devono ora essere classificate come PMI (Piccole e Medie Imprese) in conformità con la raccomandazione europea 2003/361/Ce. Questo requisito impedisce che possano qualificarsi come startup innovative le società controllate da grandi imprese o gruppi industriali. Inoltre, viene esclusa la possibilità di avere come attività prevalente l'agenzia o la consulenza, per favorire lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti o servizi ad alto valore tecnologico.

Nuovi Criteri per la Permanenza nel Registro Imprese

Il periodo base per la permanenza nella sezione speciale del Registro delle Imprese è ridotto da cinque a tre anni. Tuttavia, possono arrivare a cinque anni le startup che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Incremento del 25% delle spese in ricerca e sviluppo.
  • Contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione.
  • Aumento del 50% dei ricavi o dell'occupazione dal secondo al terzo anno.
  • Costituzione di una riserva patrimoniale superiore a 50.000 euro tramite finanziamento convertendo o aumento di capitale.
  • Ottenimento di un brevetto.

Inoltre, un'estensione di due anni (fino a un massimo di quattro anni complessivi) è prevista per le startup in fase di “scale-up” che realizzino un aumento di capitale a sovrapprezzo superiore a 1 milione di euro o registrino un incremento dei ricavi superiore al 100% annuo.

Periodo Transitorio e Opzione PMI Innovative

Le startup già iscritte nel Registro al momento dell'entrata in vigore della legge possono mantenere l'iscrizione:

  • Oltre il terzo anno se già iscritte da più di 18 mesi, a condizione di adeguarsi ai nuovi requisiti entro 12 mesi dalla fine del terzo anno.
  • Entro sei mesi se iscritte da meno di 18 mesi.

È comunque possibile trasferirsi nella sezione dedicata alle PMI innovative, qualora non vengano più rispettati i requisiti per le startup ma si rientri nei parametri previsti per le PMI innovative.

Ruolo degli Incubatori Certificati

La normativa amplia il ruolo degli incubatori certificati, includendo attività di supporto e accelerazione delle startup innovative, oltre alle tradizionali funzioni di incubazione. Tuttavia, per svolgere queste nuove attività, gli incubatori devono iscriversi in una nuova sezione speciale del Registro delle Imprese, rinunciando così alle agevolazioni fiscali previste per gli incubatori tradizionali.

Impatto delle Nuove Norme

Le modifiche introdotte potrebbero ridurre il numero di startup innovative, poiché i requisiti più stringenti selezioneranno solo le realtà con un forte potenziale di crescita e innovazione. Questo permetterà di concentrare le agevolazioni su imprese realmente innovative, contribuendo a un ecosistema più solido e sostenibile.

Hai una Startup Innovativa?

Navigare tra i nuovi requisiti normativi può essere complesso. ConsultinGO offre supporto specializzato per aiutare le startup a conformarsi alle nuove regole e a sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili. Contattaci per una consulenza personalizzata!