Un’indagine condotta su 1800 CEO in 19 Paesi, inclusa l’Italia, ha analizzato le sfide e le opportunità legate all’intelligenza artificiale (AI) nei prossimi mesi. Lo studio esplora come le aziende possano generare valore attraverso l’adozione di soluzioni AI, lo sviluppo del business e il reclutamento di talenti. Emergono tendenze chiave che confermano l’attenzione crescente verso le tecnologie basate su algoritmi, modelli generativi e altre applicazioni avanzate.

Investimenti strategici e KPI ancora critici

L’AI è considerata una priorità strategica da molte aziende, che puntano a ottenere risultati concreti dai progetti implementati. Più dell’80% del budget delle organizzazioni leader viene investito nella trasformazione delle funzioni principali e nella creazione di nuove offerte. Tuttavia, il 60% delle aziende fatica ancora a definire e monitorare indicatori chiave di performance (KPI) per valutare l’effettivo valore creato da queste tecnologie.

Le organizzazioni di successo si distinguono per un approccio mirato e sistematico, concentrandosi su pochi progetti chiave per ottenere un impatto significativo. Questo approccio di qualità, preferito alla quantità, si traduce in una maggiore efficacia operativa e un miglioramento delle competenze interne grazie alla formazione mirata.

Crescita degli investimenti e focus sull’efficienza

I budget per l’AI sono aumentati significativamente negli ultimi anni, con un ulteriore incremento previsto del 60% entro i prossimi tre anni.

Le aziende si concentrano sull’implementazione di soluzioni AI pronte all’uso per migliorare la produttività del personale (incrementi tra il 10% e il 20%) e sulla trasformazione completa di alcune funzioni critiche come marketing, sviluppo prodotti e gestione dei processi, ottenendo miglioramenti fino al 50% in termini di efficienza.

Gli agenti AI e il futuro della trasformazione aziendale

L’indagine evidenzia l’importanza degli agenti AI, strumenti autonomi progettati per analizzare dati, interagire con sistemi diversi e pianificare azioni con intervento umano minimo. Sebbene la loro implementazione sia ancora in fase iniziale, due terzi dei CEO intervistati ritengono che questi strumenti giocheranno un ruolo chiave nella trasformazione aziendale. Tuttavia, il loro successo richiede un ripensamento dei flussi di lavoro e l’integrazione nei processi principali per garantire risultati tangibili.

Sicurezza dei dati come priorità

La privacy e la sicurezza dei dati rappresentano i rischi principali associati all’AI, seguiti dalla mancanza di controllo sui processi decisionali e dalle sfide normative. Il 76% delle aziende riconosce che le misure di cybersecurity adottate per l’AI necessitano di ulteriori miglioramenti. Superare questi ostacoli richiederà un impegno congiunto dei leader aziendali per abbattere i silos organizzativi e valorizzare i dati contenuti all’interno delle imprese.

Supporto pratico per le PMI

Per ulteriori informazioni su come l’intelligenza artificiale può trasformare le PMI e ottenere risultati concreti, è possibile rivolgersi a ConsultinGO, che offre anche webinar mirati e pratici personalizzati e supporto diretto presso le aziende. Con un team di professionisti specializzati, Consultingo aiuta a integrare l’AI nei processi aziendali, bilanciando efficienza e innovazione con le esigenze strategiche delle PMI.